L'attività di "Nerea Escursioni" è il coronamento di un percorso che affonda le radici nella mia storia familiare. La vita porta sempre grandi cambiamenti, ma se penso al passato, al presente e al futuro, il mare rimane per me un filo conduttore, una costante presenza, una necessità.
Il progetto "Nerea Escursioni" nasce da questa grande passione per il mondo marino, una nuovo gozzo costruito per navigare al meglio questo tratto di mare adriatico salentino, nella meravigliosa costa di levante, facente parte dell'area naturale protetta "Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase", patrimonio naturalistico irripetibile, d'altissimo valore ambientale-culturale.
L’Area Protetta si estende quasi esclusivamente lungo il perimetro costiero e presenta una varietà di ambienti, tra cui pinete, macchia mediterranea con quercia spinosa e altre sclerofille, boschi di leccio, vecchi pascoli, rupi e falesie a picco sul mare.
I fenomeni carsici ed erosivi tipici del territorio hanno creato nei millenni numerose grotte costiere, anche semisommerse, che rappresentano un habitat prezioso per molte specie animali e sono di grande interesse dal punto di vista geomorfologico. Inoltre, in quest’area è stata registrata, anche negli ultimi anni, la presenza della Foca monaca, il mammifero più raro d’Europa.
La mia costante presenza sul territorio costiero/marino per le svariate attività svolte nel corso degli anni, mi hanno permesso di acquisire un bagaglio di conoscenze da condividere con gli ospiti del gozzo "Nerea Escursioni". Ospitare a bordo della mia barca persone a cui raccontare storie ed aneddoti per far rivivere emozioni legate alla vita marinara la vedo come una missione. Togliere gli ormeggi ed entrare da subito in confidenza con i miei ospiti pone le basi per vivere appieno questa esperienza. Calette incredibili, acqua limpida e trasparente dai colori blu cobalto, verde smeraldo, turchese. Snorkeling con attrezzature fornite a bordo, tuffi, visite di grotte note e meno note così nascoste da rimanere affascinati nello scoprirle.
E poi, dopo tanto stupore, divertimento, ancorati in qualche meravigliosa insenatura, godersi un ottimo aperitivo con prodotti genuini del territorio, il tutto accompagnato da un invitante bicchiere di vino autoctono. Quale miglior modo per chiudere una giornata al mare.